Il tiro della grande fune-Naha ōzunahiki

Roma – Piazza Guglielmo Marconi, 8
11 dicembre 2009 – 10 gennaio 2010  Giovedì 10 dicembre, alle ore 17.30 si inaugurerà, presso l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, la mostra fotografica “Il Tiro della Grande Fune”, realizzata da Massimo Berretta. L’esposizione, organizzata dal l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia e dalla Fondazione Italia Giappone, sarà aperta fino al 10 gennaio 2010. Il Tiro della Grande fune (Naha Ozunahiki) è uno dei principali eventi culturali popolari che si svolge annualmente a Naha, capoluogo dell’isola di Okinawa, nella domenica di ottobre che precede il giorno della Festa dello sport.
È una sorprendente competizione durante la quale due squadre opposte si sfidano tirando una corda gigantesca. La fune, realizzata oggi in paglia proveniente da Taiwan, è la più grande del genere mai costruita ed è entrata a far parte del guinness dei primati nel 1995.  L’evento, che occupa il secondo giorno del grande Festival di Naha costituendone l’attrattiva principale, è preceduto al mattino dalla parata dei 14 stendardi, ognuno dei quali rappresenta un quartiere della città. La parata degli stendardi parte dalla via Kokusai Dōri e guida la grande folla degli spettatori fino al crocevia di Kumoji dove ha luogo la gara del Tiro della Grande fune. La tradizione del tiro alla fune di Naha risale al XVII secolo ma lo svolgimento annuale è entrato in vigore solo dal 1971, in occasione del 50º anniversario della fondazione del governo municipale di Naha. La grande fune è costituita da due elementi, maschio (wuunna) e femmina (miinna), di uguale lunghezza, peso e larghezza, che presentano ad una delle due estremità una chiusura a forma di grande anello. Durante la cerimonia l’unione dei due anelli viene realizzata per mezzo di un bastone (kanuchiboo) di legno di sandalo rosso, del peso di 365 kilogrammi, lungo 3 metri e 65 centimetri e con un diametro di 43 centimetri. Dopo che ha avuto luogo questa unione, i gruppi rivali rispettivamente rappresentanti l’Est (corda maschio) e l’Ovest (corda femmina) si potranno affrontare e potranno iniziare a tirare la grande fune, ciascuno nella propria direzione, fino a quando uno dei due supererà i 5 metri dal centro della linea di partenza aggiudicandosi la vittoria. Le grida di incitamento dei capi delle due corde e le parole pronunciate a gran voce dai partecipanti per scandire il tempo e accompagnare lo sforzo fisico, si mescolano alla musica e al ritmo crescente dei tamburi mentre una moltitudine di spettatori assiste eccitata. Ad aderire ogni anno sono in migliaia: circa 280 mila persone, di cui più di 100 mila sono coloro che partecipano tirando la fune. Sebbene in origine questo rituale appartenesse esclusivamente alla sfera del religioso con la principale finalità di propiziare l’esito di abbondanti raccolti, in tempi più recenti, la festa ha assunto un valore squisitamente celebrativo. Con tale manifestazione, infatti, si vuole commemorare l’incursione aerea del 10 ottobre 1944, evento nefasto durante il quale la città di Naha fu quasi completamente rasa al suolo. Nella mostra sarà esposta anche una selezione di preziosi manufatti di corallo e di madrepore, della collezione privata Liverino di Torre del Greco. I manufatti, databili tra il XVIII e XIX secolo, sono esempi di differenti tipologie di corallo: asiatico e mediterraneo. L’isola di Okinawa ancora oggi rappresenta una fonte fiorente di coralli che esporta per la lavorazione in tutto il mondo.

Organizzata da:
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Fondazione Italia Giappone

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia                          
Direttore Stefania Massari                  

Commissario della mostra                                                                                                                
Inia Pasqua Izzo

Catalogo a cura di:                                                                         
Massimo Berretta e Annalaura Valitutti

Fotografie: Massimo Berretta

Testi: Annalaura Valitutti
                                        
Fondazione Italia Giappone                                                        
Presidente Umberto Vattani
Direttore Umberto Donati                                                             
Vice Direttore Salvatore Damiani

Rosa Uzzo
Caterina Guzzo
Maria Grazia Zoina

Patrocini
Ambasciata del Giappone in Italia
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Università di Roma “Sapienza”
Facoltà di Scienze Umanistiche, Cattedra di Storia delle Tradizioni Popolari

Sponsor
Rotostampa Group
Basilio Liverino snc
Soft S.I.A.

Notizie utili
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Piazza Guglielmo Marconi, 8
00144 Roma
tel: 06.5926148 – fax: 06.5911848
ic-d@beniculturali.it

Orario
dal martedì al sabato 9.00 – 18.00
domenica e festivi 9.00 – 20.00
Lunedì chiuso
L’ingresso è consentito fino a mezz’ora prima della chiusura
Ingresso gratuito per visitatori al di sotto dei 18 anni e al di sopra dei 65
 

 



Lascia un Commento


otto − 5 =


Parte del materiale e' stato scaricato da internet.
Qualora una o piu' parti ledessero i diritti dei rispettivi proprietari
saremo pronti, dietro segnalazione, a toglierle immediatamente.