MOSTRA “食べ物の美 TABEMONO NO BI” – GENOVA
MOSTRA “食べ物の美 TABEMONO NO BI” – GENOVA
bellezza, gusto e immagine della tavola giapponese
Genova, Museo d’Arte Orientale ‘Edoardo Chiossone’
Inaugurazione venerdì 30 ottobre 2015, ore 17.30
30 ottobre 2015 – 26 giugno 2016
Domani, venerdì 30 ottobre, alle ore 17.30 avrà luogo l’inaugurazione della mostra 食べ物の美 TABEMONO NO BI bellezza, gusto e immagine della tavola giapponese incentrata su sapori, riti e tradizioni della cucina nipponica. Essa sarà strutturata in sei sezioni e comprenderà circa 150 opere tutte provenienti dalle collezioni del Museo d’Arte Orientale Chiossone di Genova, presso cui sarà ospitata. Tra gli altri, si potranno ammirare: dipinti, stampe policrome, porcellane, lacche e bronzi. La mostra rimarrà aperta sino al 26 giugno 2016. Oggi invece, giovedì 29 ottobre, alle ore 17.00 avrà luogo la conferenza introduttiva alla mostra.
Orari di apertura: 31 ottobre ore 9.30 – 19.30, lunedì chiuso; dal 1 novembre: da martedì a venerdì ore 8.30 – 18.00, sabato e domenica 9.30 -18.30.
食べ物の美 TABEMONO NO BI
bellezza, gusto e immagine della tavola giapponese
Genova, Museo d’Arte Orientale ‘Edoardo Chiossone’
Inaugurazione venerdì 30 ottobre 2015, ore 17.30
Apertura al pubblico: sabato 31 ottobre 2015 – domenica 26 giugno 2016
Museo d’Arte Orientale Chiossone
Piazzale Mazzini 4/N, Genova
Mostra e catalogo di Donatella Failla
La cucina giapponese (washoku), con particolare riguardo alla tradizione kaiseki di Kyōto,
nel 2014 è stata inserita nella lista UNESCO come patrimonio intangibile dell’Umanità. Le
motivazioni di questo riconoscimento d’importanza planetaria evidenziano innanzitutto che
la cucina washoku è intimamente legata al rispetto della natura e, di conseguenza, anche
all’uso sostenibile delle risorse alimentari e naturali; sottolineano, inoltre, che la tradizionale
dieta nipponica contribuisce validamente alla longevità e alla prevenzione dell’obesità.
Al giorno d’oggi tra le più prospere e variegate del mondo, la ristorazione giapponese ha
lontane origini nel Medioevo, ma la sua evoluzione in epoca premoderna è legata sia ai
movimenti d’uomini e merci che si dipanavano lungo le principali vie di comunicazione, sia
allo sviluppo delle grandi città – Kyōto, Ōsaka e specialmente Edo, l’attuale Tōkyō – e alla
precoce formazione di una vivace cultura borghese. In sostanza, la tradizione culinaria
giapponese si è formata durante i secoli XVII-XIX nel Giappone premoderno, non già nelle
case degli aristocratici, bensì in seno agli ambienti borghesi e all’industria della ristorazione
connaturata al fenomeno dell’urbanesimo.
Ordinata in sei sezioni, la mostra comprende circa 150 opere appartenenti alle collezioni del
Museo Chiossone, tra cui dipinti, stampe policrome, lacche, porcellane e bronzi.
1. Introduzione.
Washoku, la cucina giapponese. Il cibo nell’antichità giapponese. Influenze dello Shintō e del Buddhismo
sulle abitudini e i tabù alimentari giapponesi. Divinità del mare, dei campi e della cucina.
2. Ricchezze delle acque, dei campi e dei monti.
Pesci, pescatori e mercati ittici. Riso e sake. Prodotti dei campi coltivati, dei boschi e dei monti.
3. Suppellettili giapponesi da pasto in lacca e porcellana.
La tavola in casa. Gioire della natura e mangiare: suppellettili per merende e picnic.
4. Case da tè e ristoranti alla moda nel periodo premoderno.
Locali di ristoro nella capitale shogunale Edo.
5. Yōshoku, i cibi occidentali e i forestieri in Giappone.
Ricette d’importazione nel Giappone del secolo XVI. La tavola occidentale in Giappone e gli Olandesi di
Dejima. Suppellettili da esportazione per la tavola occidentale.
L’apertura del Giappone alle relazioni internazionali alla metà del secolo XIX: i residenti stranieri di
Yokohama a tavola visti dai Giapponesi. “Mangiar carne per illuminarsi”: le nuove abitudini alimentari di
origine occidentale nel periodo Meiji (1868-1912).
6. Chanoyu e sencha. Chanoyu, la cerimonia del tè classica e le sue tradizioni artistiche e collezionistiche. Sencha, il tè infuso
alla maniera cinese: gli adepti nell’ambiente dei letterati bunjin e le suppellettili di gusto cinese.